TUTTO SU CELIACHIA E DISTURBI GLUTINE-CORRELATI (II)
Obiettivo formativo
Descrizione
Dopo un primo, recente appuntamento focalizzato su nuovi marcatori diagnostici, screening e approcci terapeutici innovativi, l'aggiornamento scientifico 2023 sulle novità relative a diagnosi e trattamento della celiachia e dei disturbi glutine-correlati prosegue per parlare in particolare di "pazienti complessi".
Quali strategie per una corretta diagnosi in pazienti con comorbidità immunologiche/ nel paziente diabetico?
Come orientarsi per limitare i rischi di complicanze in pazienti poco responsivi al trattamento?
A queste e ad altre domande cercheremo di rispondere con il contributo di illustri esperti italiani di calibro internazionale, che saranno disponibili anche per rispondere alle domande dei partecipanti, al termine della formazione.
Programma
| TITOLO INTERVENTO | RELATORE | DURATA INTERVENTO |
| • Focus on: la gestione del paziente celiaco diabetico | Dott. Luca Elli, Medico Gastroenterologo, Professore nella Scuola di Specialità in Gastroenterologia, Università degli Studi di Milano. | 50 min |
| Effetti a lungo termine della celiachia sulla salute e sul rischio di malattia: le complicanze e gli orientamenti strategici per ridurre il rischio di refrattarietà e linfomi | Dott. Carlo Catassi, Medico, Ordinario di Pediatria presso l’Università Politecnica delle Marche | 45 min |
| Domande | – | 15 min |

