NUTRIMI, LA NUTRIZIONE IN PRATICA (V) – RICERCA E TERAPIA, NUOVE FRONTIERE DELLA NUTRIZIONE

Disponibile

nutrizione
FAD e-learning
6
Asincrona
Tutte le professioni
08/08/2025
31/12/2025
500
30,00

Obiettivo formativo

Descrizione

Questo corso esplora il ruolo della nutrizione come strumento terapeutico e preventivo in diversi ambiti clinici, con particolare attenzione all’oncologia, alle malattie croniche e neurodegenerative, alla gestione della diverticolosi e alla promozione della longevità. Saranno analizzati i meccanismi biologici e le più recenti evidenze scientifiche a supporto di un approccio nutrizionale integrato nella pratica clinica.

Una parte del corso è inoltre dedicata ai contributi della ricerca più recente in ambito nutrizionale, con focus su tematiche emergenti quali il ruolo degli alimenti ultra-processati, la nutrizione scolastica, l’inflammaging e l’impatto del microbiota sul rischio oncologico. L’obiettivo è fornire ai professionisti una visione aggiornata, multidisciplinare e orientata alla prevenzione.

Programma

MODULO 1
METABOLISMO E INVECCHIAMENTO: COME SUPPORTARE UNA POPOLAZIONE SEMPRE
PIÙ SILVER

Dieta e Nutrienti nell’anziano con obesità e obesità sarcopenica
Raffaella Cancello,Biologa Nutrizionista, Ospedale San Michele e Clinica Capitanio, IRCCS
Istituto Auxologico Italiano di Milano
Attività fisica e interventi dietetici in ospedale: approcci multicomponent per una
società che invecchia

Giuseppe Bellelli, Professore Ordinario di Geriatria, Università degli Studi di Milano-Bicocca e
Direttore U.O. Geriatria per Acuti, IRCCS San Gerardo di Monza
Dieta della Longevità e Dieta mima-digiuno
Romina Cervigni, Responsabile Scientifico Fondazione Valter Longo Onlus
Nutrizione e sport: strategie per un invecchiamento sano e performante
Massimo Rapetti, Nutrizionista Obiettivo 3, Giornalista Pubblicista, The Running Club
Gestione nutrizionale dell’anziano con disfagia
Olivia Di Vincenzo, Ricercatrice Università La Sapienza di Roma, Dottore di Ricerca in Sanità
Pubblica e Medicina Preventiva
Invecchiare bene si può: il ruolo chiave dell’alimentazione e dello stile di vita
Roberto Volpe, Medico ricercatore, Unità Prevenzione e Protezione, CNR – Consiglio Nazionale
delle Ricerche, Roma

MODULO 2
IL FUTURO DELLA NUTRIZIONE: DALLA TRADIZIONE ALL’INNOVAZIONE CONSAPEVOLE

Epigenetica: come il cibo modifica i nostri geni e la nostra salute
Paola Ungaro, Ricercatrice Istituto degli Endotipi in Oncologia, Metabolismo e Immunologia
“Gaetano Salvatore” – CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche
Message in a bottle: molecole bioattive per una nutrizione OneHealth
Cristina Lecchi, Professore Associato, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali,
Università degli Studi di Milano
Pasta Senatore Cappelli: le evidenze scientifiche dei suoi benefici
Luca Piretta, Medico Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva e Docente Università Campus Bio-Medico di Roma
Terapie digitali nel percorso di cura del paziente affetto da obesità
Simona Bertoli, Professore Ordinario, Centro Internazionale per lo Studio della Composizione
Corporea (ICANS), Università degli Studi di Milano
Marchio di certificazione: dalla ricerca alla tavola con Smartfood IEO
Lucilla Titta, Ricercatrice e Nutrizionista, Dipartimento di Oncologia Sperimentale, Istituto
Europeo di Oncologia di Milano
Ruolo del controllo glicemico nella performance
Iader Fabbri, Biologo Nutrizionista e Autore