NUTRIMI, LA NUTRIZIONE IN PRATICA (VI) – LONGEVITÀ E INNOVAZIONE
Obiettivo formativo
Descrizione
Questo corso affronta le sfide nutrizionali legate all’invecchiamento, con un focus sulle strategie dietetiche e comportamentali per promuovere salute, autonomia e qualità della vita nella popolazione anziana. Dall’obesità sarcopenica alla disfagia, passando per l’attività fisica, la longevità e gli approcci dietetici innovativi, saranno analizzati modelli e strumenti efficaci per la gestione nutrizionale dell’età avanzata.
Una seconda parte è dedicata all’innovazione nel campo della nutrizione: epigenetica, molecole bioattive, terapie digitali, nuovi sistemi di certificazione e controllo glicemico saranno al centro dell’aggiornamento scientifico per aiutare i professionisti a integrare la tradizione con i più recenti sviluppi della ricerca applicata.
Programma
MODULO 1
LA NUTRIZIONE COME TERAPIA
Stili di vita e tumori: la nutrizione come strumento di prevenzione e supporto Patrizia Gnagnarella, Dietista e Staff Scientist, Divisione di Epidemiologia e Biostatistica, Istituto Europeo di Oncologia di Milano |
Dieta, microbiota e neuroinfiammazione: nuove prospettive per la prevenzione e il trattamento delle malattie neurodegenerative Maria Elena Antonazzi, Dietista, U.O.C. Diabetologia e Dietologia, Ospedale San Filippo Neri di Roma |
Oltre la nutrizione di supporto: opportunità nei tumori gastroenterici tra malnutrizione, immunonutrizione e percorsi ERAS Luca Pozzi, Dietista Specialista in “Nutrizione e Dietetica Applicata nel Paziente Oncologico”, DMP – Team di Nutrizione Multidisciplinare, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano |
Restrizioni caloriche: razionale biologico per l’applicazione in campo oncologico Irene Caffa, Ricercatrice e Docente, Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche, Università degli Studi di Genova |
La dieta come strumento di gestione della diverticolosi: evidenze e raccomandazioni cliniche Oreste Guerrini, Medico Chirurgo e Odontoiatra, Università Politecnica delle Marche, SNaMID – Società Nazionale Medica Interdisciplinare Cure Primarie |
Malattie croniche e longevità: considerazioni biochimiche e strumenti preventivi Antonello Lorenzini, Professore Associato, Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Università di Bologna |
MODULO 2
IL FUTURO DELLA RICERCA IN NUTRIZIONE: PAROLA AI GIOVANI RICERCATORI
Il Tempo della Nutrizione Ludovica Verde, Dottoranda in Sanità Pubblica e Medicina Preventiva, Università degli Studi di Napoli Federico II |
Alimenti Ultra-Processati: luci e ombre del loro ruolo nella società contemporanea e futura Sofia Lotti, Biologa Nutrizionista, Università degli Studi di Firenze e Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi di Firenze |
Mangio Sano: La mensa scolastica come strumento di educazione alimentare – risultati di uno studio pilota Maria Pintavalle, Biologa Nutrizionista e Ricercatrice, Università La Sapienza di Roma |
Inflammaging e la malnutrizione: adeguatezza degli Oral Nutritional Supplements nella pratica clinica Alessandra Vincenti, Dietista e Dottoranda di ricerca in Psychology, Neuroscience e Data Science, Università di Pavia |
Il microbiota intestinale modulato dalla dieta è in grado di influenzare il rischio di cancro del colon Sofia Chioccioli, Post-doc, Dipartimento Neurofarba, Università degli Studi di Firenze |