NUTRIMI, LA NUTRIZIONE IN PRATICA (II) – PROBIOTICI, MICROBIOTA E INTEGRAZIONE SU MISURA

Disponibile

nutrizione
FAD e-learning
7
Asincrona
Tutte le professioni
08/08/2025
31/12/2025
500
30,00

Obiettivo formativo

Descrizione

In questo corso approfondiremo il ruolo dei probiotici e del microbiota nella promozione dell’equilibrio intestinale e nella gestione delle principali patologie gastrointestinali e metaboliche. Verranno analizzati i meccanismi d’azione, le potenzialità future dei probiotici, le interazioni con la dieta e l’asse intestino-fegato, in una prospettiva clinica e integrata.

Parallelamente, sarà dedicato ampio spazio all’aggiornamento sull’impiego degli integratori alimentari, con un focus su approcci personalizzati, evidenze scientifiche e contesti applicativi specifici, dalla supplementazione in terapie avanzate all’uso di pasti sostitutivi e lattasi. Il corso fornisce strumenti pratici e aggiornati per supportare scelte nutrizionali consapevoli e basate sull’evidenza.

Programma

MODULO 1
PROBIOTICI E MICROBIOTA: FONDAMENTA PER L’EUBIOSI INTESTINALE

I probiotici del futuro
Fabio Pace, Medico Specialista in Gastroenterologia, Direttore U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Ospedale Bolognini di Seriate Bergamo
Nutrizione e probiotici: un equilibrio vitale per il nostro benessere
Leda Roncoroni, Biologa Nutrizionista, Ambulatorio di Nutrizione, Ospedale Policlinico di Milano e Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche ed Odontoiatriche, Università degli
Studi di Milano
Asse intestino-fegato nella salute metabolica, e oltre
Andrea Baragetti, Professore Associato, Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari “Rodolfo Paoletti”, Università degli Studi di Milano
Meccanismi d’azione dei probiotici e interazione con il microbiota intestinale
Marianna Roselli, Ricercatrice, Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, CREA
La dieta quale terapia fondamentale delle malattie gastrointestinali
Enrico Corazziari, Medico gastroenterologo, Istituto Clinico Humanitas di Rozzano, Milano
Probiotici di bio-regolazione e Medicina dei Sistemi
Luigi Coppola, Docente di Nutrizione Clinica e Dietetica Applicata, Università degli Studi del
Sannio

MODULO 2
Integrazione su misura: come rimanere aggiornati e consigliare al meglio

Omega-3: tra scienza e marketing, cosa dice la ricerca?
Alessandro Colletti, Ricercatore Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Università degli Studi di Torino, Responsabile macroregionale SINut –    Società Italiana di Nutraceutica e
Segretario Nazionale SIFNut – Società Italiana di Formulatori in Nutraceutica
Integrazione di probiotici nella terapia incretinica dell’obesità: un approccio razionale e
sinergico

Paolo De Cristofaro, Medico Specialista in Endocrinologia e Nutrizionista, Direttore centro Specialistico Nutrizionale Nuben e Riferimento regionale per l’Abruzzo SIO – Società Italiana
dell’Obesità
Probiotici e Sistema immunitario: le sinergie che funzionano
Oliviero Rossi, Medico Specialista in Allergologia ed Immunologia Clinica, Docente Università degli Studi di Firenze e Membro del Consiglio direttivo nazionale SIAAIC – Società Italiana di Allergologia Asma ed Immunologia Clinica
L’impiego di pasti sostitutivi in una dieta ipocalorica: efficacia e fattibilità in contesti
lavorativi

Luisella Vigna, Medico Specialista in Medicina Interna, Endocrinologia Sperimentale e Medicina del Lavoro, S.C. Medicina del Lavoro, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale
Maggiore Policlinico di Milano
Intolleranza al lattosio: un approccio integrato tra diagnosi, gestione alimentare e
supplementazione di lattasi

Maria Sole Facioni, Presidente AILI – Associazione Italiana Latto-Intolleranti