CELIACHIA ATIPICA E SINTOMI EXTRAINTESTINALI: UN DIALOGO CON GLI ESPERTI
CONCLUSO
Con il contributo non condizionante di Dr Schaer
pharma
FAD sincrona
3
Sincrona
Biologo, Dietista, Scienza dell'alimentazione e dietetica, Odontoiatria, Dermatologia e venereologia, Gastroenterologia, Ginecologia e ostetricia, Medicina generale (medici di famiglia), Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta)
10/06/2025 12:00
13/06/2025 23:59
500
FREE
Obiettivo formativo
Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute - diagnostica - tossicologia con acquisizione di nozioni di sistema
Descrizione
La celiachia non è sempre facile da riconoscere. Forme silenti, atipiche o extraintestinali possono sfuggire alla diagnosi per anni, compromettendo la qualità di vita e generando complicanze evitabili. La FAD approfondisce le presentazioni cliniche meno evidenti della malattia celiaca, nei bambini e negli adulti, focalizzandosi sulle condizioni cliniche che potrebbero mascherarla.
Programma
Screening celiachia in età pediatrica: opportunità per riconoscere precocemente i tanti casi che sfuggono alla diagnosi Carlo Catassi Gastroenterologo Pediatra, Ordinario di Pediatria presso l’Università Politecnica delle Marche |
Celiachia atipica nell’adulto: segni e sintomi Luca Elli Medico Gastroenterologo, Professore nella Scuola di Specialità in Gastroenterologia, Università degli Studi di Milano. |
Domande |
Oltre i sintomi tipici: presentazioni meno caratteristiche della celiachia nei bambini Carlo Catassi Gastroenterologo Pediatra, Ordinario di Pediatria presso l’Università Politecnica delle Marche |
Focus donna: la celiachia in età fertile e durante la gravidanza Luca Elli Medico Gastroenterologo, Professore nella Scuola di Specialità in Gastroenterologia, Università degli Studi di Milano |
Domande e chiusura dell’evento |