ADVANCED MASTERCLASS SPORT NUTRITION & ACTIVE LIFESTYLE 2°Edizione

Esaurito

nutrizione
FAD con strumenti informatici/cartacei
5,6
Residenziale
Tutte le professioni
21/11/2025
200
149,89

Accesso al Quiz per il corso residenziale ECM “ADVANCED MASTERCLASS SPORT NUTRITION & ACTIVE LIFESTYLE 2°Edizione” in programma il 21/11/2025. 

L’accesso al corso non è a libera iscrizione: sarà riservato esclusivamente a chi ha acquistato il biglietto tramite il sito Sport.Nutrimi.it e avrà partecipato ad almeno il 90% della durata complessiva del congresso. La frequenza verrà verificata mediante firma del registro di ingresso e uscita disponibile in sede.

  • Aggiornamento scientifico: scopri le ultime evidenze e i trend in nutrizione sportiva, integratori, performance e recupero.
  • Speaker d’eccezione: medici, nutrizionisti, dietisti e atleti condividono esperienze e know-how.
  • Crediti ECM : formazione valida per l’aggiornamento professionale con 5,6 crediti ECM.
  • Networking: un’occasione unica per incontrare colleghi e aziende del settore.
  • Coffee break e light lunch: inclusi nel biglietto

Obiettivo formativo

Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Descrizione

Partecipa alla SPORT NUTRITION ADVANCED MASTERCLASS, un percorso formativo ECM dedicato alla nutrizione applicata allo sport e alla gestione dello stile di vita attivo. Il corso, disponibile su SmartLearning-Medicina.it, rappresenta un’estensione digitale dell’evento residenziale organizzato da Nutrimi, offrendo ai professionisti della salute l’opportunità di consolidare le conoscenze acquisite durante il congresso e approfondire i contenuti con materiali formativi dedicati.

La Masterclass è pensata per nutrizionisti, dietisti, medici e operatori sanitari che desiderano integrare le evidenze scientifiche più recenti nella pratica clinica quotidiana. Attraverso sessioni interattive e materiali multimediali, il programma affronta i principali ambiti della nutrizione sportiva con un approccio evidence-based, fornendo strumenti pratici per la gestione del paziente e dell’atleta.

Tra i temi trattati:

  • Nuove prospettive in medicina muscolo-centrica: linee guida aggiornate, revisione dei LARN e strategie per ottimizzare il recupero.
  • Performance e nutrizione: idratazione pre e post esercizio, ruolo delle proteine e degli integratori, gestione nutrizionale degli atleti infortunati e impatto del microbioma sulle prestazioni.
  • Dietoterapia applicata allo sport: integrazione e doping, prevenzione dell’infiammazione e supporto all’invecchiamento sano, nutrizione negli atleti con diabete di tipo 1, preparazione per gli sport invernali, differenze di genere nella pratica sportiva e alimentazione consapevole.
  • Nutrizione e salute: strategie alimentari e attività fisica nel paziente con patologie croniche e neurodegenerative.

Grazie a questo corso potrai arricchire le tue competenze, confrontarti con i contenuti sviluppati da esperti di rilievo nazionale e internazionale e rafforzare la tua preparazione professionale con un focus mirato sulla nutrizione sportiva.

 

Scopri maggiori informazioni sull'evento in programma il 21/11/2025 sul  sito Sport.Nutrimi.it

Programma

9.00 – 9.10 Apertura e saluti di benvenuto
PERFORMANCE & PRECISION NUTRITION (9.10 | 10.45)
9.10 – 9.30 Personalizzazione su base epigenetica e cronobiologica (in fase di definizione)
9.30 – 9.50 Digiuno e dieta chetogenica nello sportivo: implicazioni per performance e adattamento metabolico (in fase di definizione)
9.50 – 10.10 Integratori chiave e micronutrienti rilevanti per lo sportivo agonista – Jean Paul Perret
10.10 – 10.30 Zuccheri e dolcificanti sotto sforzo: la glicazione e il lato oscuro della performance – Mattia Cappelletti
10.30 – 10.45 Omega‑3 negli sport da contatto: dal rugby agli sport da combattimento – Roberto Cannataro
10.45 – 11.00 DISCUSSIONE
11.00 – 11.20 BREAK
GUT & BRAIN PERFORMANCE (11.20 | 13.20)
11.20 – 11.40 Gut-brain axis e sport: focus su probiotici, postbiotici, polifenoli – Ileana Marina Terruzzi
11.40 – 12.00 Nuovi approcci nutrizionali alla fatica mentale – Gian Mario Migliaccio
12.00 – 12.20 Microbiota e recupero muscolare (in fase di definizione)
12.20 – 12.40 L’importanza del sonno per il successo sportivo – Livia Galletti
12.40 – 13.00 Idratazione strategica e ruolo degli elettroliti nello sport – Maria Lorena Tondi
13.00 – 13.20 DISCUSSIONE
13.20 – 14.20 LUNCH
SPORT NUTRITION IN PRACTICE: THE INFLUENCE OF GENDER, AGE AND ENVIRONMENT (14.20 | 16.20)
14.20 – 14.40 Performance in base al ciclo mestruale (in fase di definizione)
14.40 – 15.00 Impatto del caldo estremo sulle esigenze nutrizionali – Massimo Rapetti
15.00 – 15.20 L’importanza del genere nella pratica sportiva: obiettivi nutrizionali e di supplementazione – Valeria Galfano
15.20 – 15.40 Nutrizione e supplementazione negli sport invernali – Stefano Beschi
15.40 – 16.00 Active aging: pillole di movimento per la silver age – Daniela Lucini
16.00 – 16.20 DISCUSSIONE
16.20 – 16.40 BREAK
DIGITAL INNOVATION & SMART COACHING (16.40 | 17.20)
16.40 – 17.00 Piattaforme digitali e coaching nutrizionale a distanza per atleti – Marta Bellavia
17.00 – 17.20 Optimizing performance and longevity: il ruolo dei dispositivi wearables nella nutrizione di precisione – Ivan Dozzani
APPLIED SPORT NUTRITION (17.20 | 18.30)
17.20 – 17.40 Ruolo della digestione nell’alimentazione dello sportivo – Luca Piretta
17.40 – 17.55 Quando e quanto? Le proteine al servizio della performance – Matteo Pincella
17.55 – 18.10 Partecipazione di uno sportivo/sportiva (in fase di definizione)
18.10 – 18.30 DISCUSSIONE
18.30 CHIUSURA