NUTRIMI, LA NUTRIZIONE IN PRATICA (IV) – DAL BENESSERE DELLA DONNA ALLE BASI DELLA CRESCITA

Disponibile

nutrizione
FAD e-learning
7
Asincrona
Tutte le professioni
08/08/2025
31/12/2025
500
30,00

Obiettivo formativo

Descrizione

Questo corso approfondisce il ruolo della nutrizione nella salute femminile, lungo l’intero arco della vita e nei diversi contesti biologici, sociali e riproduttivi. Dall’impatto del microbiota nella fertilità all’alimentazione in gravidanza e menopausa, fino alla prevenzione oncologica, vengono analizzate le più recenti evidenze scientifiche in ottica di genere.

Ampio spazio è dedicato all’età evolutiva, con un focus sull’influenza della nutrizione nei primi anni di vita, durante la crescita e nell’adolescenza. Il corso propone un approccio integrato alla promozione della salute attraverso l’alimentazione, con particolare attenzione alla sostenibilità e alla personalizzazione delle scelte nutrizionali.

Programma

MODULO 1
LA NUTRIZIONE DI GENERE: PER I DIVERSI RUOLI DELLA DONNA

Il mito del Cibo Sano
Paolo Toniolo, Medico specializzato in Medicina Funzionale e Preventiva, Milano
Imprinting metabolico e modulazione epigenetica durante la gravidanza e l’allattamento
Giulia Frisso, Professore Ordinario di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica e
Coordinatore CdS Tecniche di Laboratorio Biomedico, Università degli Studi di Napoli
Federico II
L’impatto del genere sulla nutrizione periconcezionale
Paola Sbisà, Paola Sbisà, Medico Specialista in Scienza dell’Alimentazione e Dietologia e Membro del
Consiglio Direttivo ANSISA – Associazione Nazionale Specialisti in Scienza dell’Alimentazione
Microbiota intestinale e vaginale nella ricerca della gravidanza
Martina Abodi, Biologa Nutrizionista e Dottoranda in Scienze della Nutrizione, Università degli
Studi di Milano
Dieta e menopausa: prevenzione, supporto metabolico e qualità della vita
Vanessa Lomazzi, Biologa Nutrizionista, Socio Amministratore Centro Igea Salute e
Prevenzione e Coordinatore Comitato Tecnico Specifico di Nutrizione dell’Ordine dei Biologi
della Lombardia
Prevenzione oncologica al femminile: il ruolo della nutrizione e nuove evidenze
scientifiche

Livia Galletti, Biologa Nutrizionista, Componente Comitato Centrale Federazione Nazionale
degli Ordini dei Biologi, Delegata Nazionale Nutrizione

MODULO 2
CRESCERE SANI: IL FUTURO SI SCRIVE A TAVOLA

Impatto degli interferenti endocrini e dell’alimentazione sulla crescita
Gabriella Pozzobon, Medico Specialista in Pediatria, U.O. Pediatria e Neonatologia, IRCCS
Ospedale San Raffaele
L’approccio One Health nell’educare alla sostenibilità alimentare e il ruolo della Dieta
Mediterranea per lo sviluppo psicofisico dei ragazzi

Silvia Pagliarini, Biologa Nutrizionista, “Nutrizione & Sport BenEssere in Movimento”
L’importanza dell’alimentazione in gravidanza, alla nascita e nei primi 3 anni di vita
Manuela Gasparri, Medico Specialista in Pediatria, U.O. Pediatria e Neonatologia, Ospedale
San Paolo, ASST Santi Paolo e Carlo di Milano
Generazione Z: tra nuove tendenze e bisogni nutrizionali
Daniela Lavolpe, Biologa Nutrizionista, Docente e consulente nutrizionale in specifici progetti
rivolti alle nuove generazioni
La buona nutrizione a supporto della crescita dei bambini: il caso dello yogurt tra nuove
acquisizioni e consolidate evidenze

Giacomo Biasucci, Professore Associato, Università di Parma e Direttore U.O.C. di Pediatria e
Neonatologia, Ospedale Guglielmo da Saliceto di Piacenza