NUTRIMI, LA NUTRIZIONE IN PRATICA (III) – DIETA, SALUTE MENTALE E NUTRIZIONE POSITIVA
Obiettivo formativo
Descrizione
Questo corso affronta il legame tra alimentazione, salute mentale e benessere psico-fisico, analizzando i meccanismi fisiopatologici che collegano dieta, neuroinfiammazione e sviluppo cognitivo, con particolare attenzione alle diverse fasi della vita e alla neurodivergenza.
Un’ampia sezione è dedicata ai disturbi del comportamento alimentare e alle strategie nutrizionali inclusive e personalizzate, con focus sull’approccio clinico integrato in età evolutiva, adolescenziale e adulta. Il corso intende fornire strumenti per riconoscere le criticità emergenti e promuovere una cultura della nutrizione positiva, centrata sulla persona e sulle sue specificità.
Programma
MODULO 1
DIETA, UMORE E SALUTE MENTALE: QUALI SFIDE E OPPORTUNITÀ?
Glicazione e neuroinfiammazione: “basta un poco di zucchero…” Mattia Cappelletti, Chief Research Officer GEKLab di Milano e Docente Università degli Studi di Pavia |
Anche questa è Salute (mentale): conoscenze psico-corporee al servizio delle professioni sanitarie dell’alimentazione Martina Becchimanzi, Psicologa e Psicoterapeuta Neo-Funzionale, Coordinatrice di progetti di innovazione sociale |
Cibo per la mente che cresce: il ruolo dell’alimentazione nello sviluppo cognitivo ed emotivo Carlo Alfaro, Medico Specialista in Pediatria, Asl Napoli3 Sud di Napoli |
Neurodivergenze e Alimentazione: Strategie inclusive per il benessere Veronica Bignetti, Dietista specializzata in Intuitive Eating e nei Disturbi del comportamento alimentare con approccio non prescrittivo e weight-inclusive |
MODULO 2
DISTURBI ALIMENTARI E NUTRIZIONE POSITIVA: UN APPROCCIO INCLUSIVO
Nutrire per ricostruire: il ruolo di un approccio dinamico e personalizzato Ileana Marina Terruzzi, Professore Associato, Università degli Studi di Milano e Responsabile scientifico Villa Miralago, Varese |
Quando mangiar sano diventa patologia Patrizia Todisco, Medico Specialista in Medicina interna e Psichiatria e Presidente SISDCA – Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare |
Amenorrea ipotalamica funzionale: l’importanza dell’approccio nutrizionale Lara Tiranini, Medico Specialista in Ostetricia e Ginecologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia |
Disturbi della nutrizione a esordio precoce: il punto di vista del pediatra e dello psicologo Giacomo Biasucci, Professore Associato, Università di Parma e Direttore U.O.C. di Pediatria e Neonatologia, Ospedale Guglielmo da Saliceto di Piacenza Giulia Bensi, Psicologa, Dipartimento Salute Mentale U.O. Neuropsichiatria Infantile, Azienda USL di Piacenza |