NUTRIMI, LA NUTRIZIONE IN PRATICA (I) – ABITUDINI ALIMENTARI E SPORT PER LA SALUTE DI DOMANI

Disponibile

nutrizione
FAD e-learning
7
Asincrona
Tutte le professioni
08/08/2025
31/12/2025
500
30,00

Obiettivo formativo

Descrizione

In questo corso approfondiremo come le abitudini alimentari stiano evolvendo alla luce delle più recenti evidenze scientifiche, con un focus su tematiche emergenti come il ruolo del microbiota, la crononutrizione, l’indice infiammatorio e l’impatto dei nuovi dolcificanti. Verranno inoltre analizzati gli effetti dell’alimentazione sulla prevenzione oncologica e metabolica, nonché le prospettive offerte dall’integrazione con approcci nutraceutici e farmacologici.

Una parte del corso sarà dedicata alla relazione tra nutrizione e attività fisica, all'interno di un’ottica di promozione della salute, benessere e performance, con particolare attenzione al timing nutrizionale, agli omega-3 e all’approccio “food first” come strategia funzionale.

Programma

Modulo 1
Big Bang della nutrizione: come le abitudini alimentari stanno rivoluzionando la salute

The Triple Win for healthy and sustainable diets
Walter Willett, Professore di Epidemiologia e Nutrizione, Harvard T.H. Chan School of Public
Health e Professore di Medicina, Harvard Medical School
Il ruolo del Microbiota nell’Alimentazione del Futuro
Giovanni Barbara, Professore Ordinario di Gastroenterologia, Università di Bologna e Direttore
U.O.C. Gastroenterologia, IRCCS Policlinico S.Orsola di Bologna
Ruolo della crononutrizione in una sana alimentazione
Luca Piretta, Medico Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva e Docente
Università Campus Bio-Medico di Roma
Rivoluzione del glucosio: e i dolcificanti?
Attilio Speciani, Chief Scientific Officer GEKLab di Milano e Docente Università degli Studi di
Pavia
Dieta e rischio di cancro con focus sull’indice infiammatorio
Luca Elli, Carlo La Vecchia, Professore Ordinario di Statistica medica ed Epidemiologia, Università degli
Studi di Milano
Il potenziale immuno-modulante di alimenti e ricette: l’Indice Infiammatorio
Nutrizionale (NII)

Mauro Serafini, Professore Ordinario di Alimentazione e Nutrizione Umana, Università degli
Studi di Teramo
I nuovi farmaci antiobesità
Alessandro Saibene, Medico Specialista in Diabetologia e Scienza dell’Alimentazione,
Responsabile Servizio di Diabetologia della Clinica Polispecialistica San Carlo di Paderno
Dugnano (Milano)

Modulo 2
Alimentazione e sport: i pilastri di un Lifestyle vincente

Lifestyle Medicine: dalla promozione del well-being alla prevenzione e terapia di
patologie croniche

Daniela Lucini, Professore Ordinario e Direttore Scuola di Specializzazione in Medicina dello
Sport ed Esercizio Fisico, Università degli Studi di Milano e Direttore Servizio di Medicina
dell’Esercizio Fisico, IRCCS Istituto Auxologico Italiano di Milano
Nutrizione e Marginal Gains per la performance: lo stato dell’arte
Gian Mario Migliaccio, Ordine Biologi Lombardia, Professore Associato Università San
Raffaele di Roma
Dieta e Sport: non solo quanto ma “Quando?”
Ivan Dozzani, Medico Dietologo, Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia
Omega-3 e infiammazione: dall’ottimizzazione della performance all’healthy living
Roberto Cannataro, Nutrizionista, Malta Football Federation e Pirossigeno Futsal Cosenza e
Co-direttore Master Universitario “Sports Analytics”
Indice glicemico e attività fisica: un binomio vincente?
Alessandra Bordoni, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-
Alimentari, Università di Bologna
Approccio “Food First” in nutrizione sportiva: usare gli alimenti come nutraceutici
Maria Letizia Petroni, Professore Associato, Università di Bologna e Divisione di
Endocrinologia e Prevenzione e Cura del Diabete, IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di
Bologna